Friday, April 11, 2025

Vera Ambra: il cuore pulsante della cultura catanese

Posted by on Apr 5th, 2025 and filed under Akkuaria, Attualità, News. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0. Both comments and pings are currently closed.

Vera Ambra

Vera Ambra

Vera Ambra è una scrittrice, poetessa, editrice e promotrice culturale che ha dedicato la sua vita alla diffusione della letteratura e dell’arte. Nata ad Acireale nel 1950, vive e opera a Catania, dove ha fondato nel 2000 Akkuaria, una realtà virtuale che nel giro di un anno si è trasformata in associazione culturale e sin da subito è stata un punto di riferimento per autori emergenti e affermati. Con il suo impegno instancabile, ha saputo creare un vero e proprio movimento culturale, basato sulla condivisione, sulla passione per la scrittura e sulla valorizzazione del talento.

 

Un percorso letterario tra poesia, narrativa e riflessione sociale

La sua produzione letteraria è ampia e variegata. Ha pubblicato diversi libri di poesie, romanzi e saggi, spaziando tra generi e tematiche con uno stile unico e riconoscibile. Tra le sue opere più significative troviamo Catania, tre opere che rappresentano un vero e proprio omaggio alla città etnea e ai suoi abitanti. Ciò che rende questa trilogia interessante è il modo in cui non si limita a descrivere Catania, ma la interpreta. Non è solo un omaggio alla sua città, ma un vero e proprio studio sulla catanesità, un concetto sfuggente che racchiude cultura, storia, tradizione e un’identità forgiata nel tempo da eventi, personaggi e contraddizioni. Vera Ambra non dipinge un ritratto idealizzato, ma sceglie di raccontare Catania con tutte le sue sfumature, dalla forza e generosità del popolo catanese fino alle sue asperità e debolezze. Attraverso un’attenta ricerca storica e un’intensa narrazione, racconta il tessuto sociale e culturale della città, mettendone in luce le contraddizioni, la bellezza e l’anima vibrante.

 

Uno stile inconfondibile e una visione culturale innovativa

La sua scrittura è caratterizzata da uno stile raffinato e suggestivo, capace di coinvolgere il lettore in un viaggio emozionale e intellettuale. Le sue poesie evocano immagini potenti, mentre la sua prosa è ricca di dettagli e di sfumature che rendono ogni racconto un’esperienza immersiva.

Ciò che rende il suo lavoro davvero speciale è la capacità di unire la dimensione personale a quella universale: le sue storie parlano di sentimenti profondi, ma al tempo stesso offrono una riflessione più ampia sulla società e sulla condizione umana. Lei non è solo un’autrice sensibile e raffinata. Il suo lavoro si distingue anche per un forte impegno sociale, testimoniato da numerose opere che trattano tematiche come la condizione femminile, il valore della memoria e il rispetto per le radici culturali.


L’eredità culturale

Vera Ambra non è solo una scrittrice di talento, ma una figura chiave nel panorama culturale contemporaneo. Il suo lavoro ha contribuito a dare voce a tanti autori e a creare uno spazio in cui la letteratura e l’arte possono prosperare. Akkuaria è la testimonianza della sua visione: un luogo in cui la cultura non è elitaria, ma aperta a chiunque voglia esprimere il proprio mondo interiore attraverso la scrittura.

La sua eredità è fatta di parole, incontri, libri e idee che continueranno a ispirare generazioni di lettori e scrittori. Vera ha dimostrato che la cultura non è solo un bene da preservare, ma un’energia vitale da diffondere, condividere e rinnovare costantemente.

 

La scrittrice e il racconto dell’anima

Come autrice si distingue per una produzione letteraria variegata e intensa, che attraversa la poesia e la narrativa con la stessa profondità. “Re o Regina”, uno dei suoi romanzi più personali, affronta con delicatezza il tema dell’identità, del destino e delle scelte che segnano l’esistenza. “Insabel”, invece, è un’opera in cui la memoria si intreccia con l’immaginazione, creando un racconto evocativo e profondo. Un altro tassello importante della sua produzione è il libro “In punta di piedi”, la sua prima opera di narrativa, che segna un omaggio alla sua passione per la danza. Scritto in una prosa poetica evocativa e intensa, il romanzo celebra il grande danzatore argentino Maximiliano Guerra, cogliendo l’essenza della danza come espressione dell’anima e metafora del percorso umano. Quest’opera dimostra ancora una volta la sua capacità di attraversare i generi letterari con uno stile personale e inconfondibile.

Accanto alla narrativa per adulti, si dedica anche alla letteratura per l’infanzia con “La casa del vecchio melograno”, un racconto che affronta con sensibilità il tema della separazione familiare, dando voce ai sentimenti e alle difficoltà vissute dai bambini in questi momenti delicati. La sua capacità di trattare argomenti complessi con uno stile poetico e accessibile fa sì che le sue opere risultino tanto coinvolgenti quanto significative.

 

La parola come strumento di memoria, identità e cambiamento

Vera Ambra è una figura cardine nel panorama letterario e culturale contemporaneo, capace di intrecciare la passione per la scrittura, l’editoria indipendente e l’impegno sociale in un’unica, instancabile missione: dare voce a storie, emozioni e identità spesso trascurate. Il suo percorso artistico e professionale è segnato da una continua ricerca di senso attraverso le parole, che si tratti di poesia, narrativa o iniziative editoriali volte a riscoprire memorie dimenticate e a dare spazio a nuove voci. Il suo lavoro non si limita alla pubblicazione di libri, ma è animato da un autentico interesse per la memoria storica e collettiva, con una particolare attenzione al recupero di figure eroiche cadute nell’oblio.

In questo contesto si inserisce la sua collaborazione con il Colonnello Gerardo Severino, studioso e autore di numerose ricerche sulle gesta degli eroi dimenticati delle Fiamme Gialle. Grazie a questa sinergia, Akkuaria ha dato voce a storie di sacrificio e coraggio che altrimenti sarebbero rimaste confinate agli archivi. Questa attenzione al passato non è mai sterile rievocazione, ma diventa occasione per riflettere sul presente e sulle radici dell’identità collettiva.

Di particolare rilievo nella sua produzione editoriale è la pubblicazione di romanzi storici ispirati a figure realmente vissute, capaci di far rivivere attraverso la narrativa gli eroismi e le sfide di uomini straordinari. Tra questi, “Un uomo nell’ombra”, dedicato a Henry Bergez, eroe francese della Seconda Guerra Mondiale, e noto contrabbandiere, ricordato per i suoi audaci inseguimenti della Guardia di Finanza. Altro titolo significativo è Piume baciatemi la guancia ardente il romanzo dedicato al Tenente Salvatore Damaggio, eroico protagonista della Grande Guerra sul Pasubio, il cui coraggio è diventato simbolo di resistenza e abnegazione. Questi libri non solo raccontano eventi storici, ma danno vita a figure che, sebbene dimenticate dai più, hanno lasciato un’impronta indelebile nella storia. Questa attenzione al passato non è mai sterile rievocazione, ma diventa occasione per riflettere sul presente e sulle radici dell’identità collettiva.

 

Un ponte tra letteratura e vita: la biblioteca in ospedale

La sua passione per la parola scritta non si esaurisce nella creazione letteraria, ma si traduce anche in azioni concrete di valore sociale. Tra le sue iniziative più recenti, spicca la realizzazione di una piccola biblioteca nel reparto di nefrologia del Polo Ospedaliero San Marco di Catania. Questo progetto è nato dalla consapevolezza che la lettura può essere un conforto e una compagnia nei momenti difficili, soprattutto per chi si trova ad affrontare lunghe degenze o cure impegnative.

La biblioteca non è solo un gesto simbolico, ma un atto di resistenza culturale, che riafferma il valore della lettura come nutrimento dell’anima, anche nei luoghi della sofferenza. L’iniziativa rappresenta un esempio tangibile di come la letteratura possa trascendere le pagine dei libri per entrare nella vita delle persone, creando connessioni e portando bellezza dove ce n’è più bisogno.

Nel suo complesso, il percorso di Vera Ambra è quello di un’autrice e di un’editrice che non si è mai accontentata di seguire strade convenzionali. Ogni suo progetto, che sia un libro, un’iniziativa culturale o un’opera di memoria storica, è permeato da una visione profonda e autentica, che mira a lasciare un segno.

In un’epoca in cui la cultura spesso si consuma rapidamente e si disperde nel rumore di fondo della comunicazione digitale, la sua voce rappresenta un esempio di resistenza creativa, un invito a riscoprire il potere delle parole e la loro capacità di cambiare il mondo, un lettore alla volta.

Comments are closed

È vietato l'uso delle immagini e dei testi non autorizzato.
© 2016 Associazione Akkuaria
Associazione Akkuaria Via Dalmazia 6 - 95127 Catania - cell 3394001417
Registrata Ufficio Atti Civili di Catania il 3 maggio 2001 al n.ro 6010-3 - C.F. 93109960877
scrivi a: veraambra@akkuaria.com

Loading...