Thursday, April 10, 2025

Nel salotto di Santina Maria Coppa si riflette su Donne e Letteratura

Posted by on Apr 4th, 2025 and filed under News, Recensioni. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0. Both comments and pings are currently closed.

Un pomeriggio dedicato alla memoria e alla poesia si è tenuto il 3 aprile 2025, nell’intimità del salotto privato di Santina Maria Coppa. In un’atmosfera raccolta e calorosa, si è svolto l’incontro dal titolo “Donne e letteratura: dialogo sui ruoli e le rappresentazioni femminili nella narrativa contemporanea”.

L’evento fa parte del più ampio progetto culturale “Vivere la Lettura tra le Pareti Domestiche”, ideato e promosso dall’Associazione culturale Akkuaria, sotto la direzione  di Vera Ambra.

Il progetto si inserisce all’interno di un programma di promozione della lettura sostenuto dal Comune di Catania, vincitore di un bando nazionale indetto dal Centro per il Libro e la Lettura (Cepell), con l’obiettivo di rendere la cultura più accessibile e diffusa, portandola in contesti alternativi e quotidiani.

“Vivere la Lettura tra le Pareti Domestiche” trae ispirazione dai salotti letterari dell’Ottocento, dove intellettuali, artisti e appassionati di lettere si ritrovavano per discutere, leggere e condividere pensieri. In questa versione contemporanea, i salotti domestici tornano ad essere luoghi vivi di confronto e scambio, spazi in cui il sapere si fa relazione, e la lettura diventa occasione per riflettere e costruire nuovi significati insieme agli altri.

Al centro dell’incontro del 3 aprile, la prof.ssa Rita Maria Coppa ha sottolineato la figura straordinaria di Ildegarda di Bingen (1098–1179): monaca benedettina, mistica, filosofa, musicista, guaritrice e consigliera di papi e imperatori. Una voce femminile potente, capace di farsi ascoltare in un’epoca dominata dagli uomini. Proclamata Dottore della Chiesa nel 2012, le sue opere, ricche di simbolismo e visioni, hanno contribuito a ridefinire il ruolo della donna nella spiritualità e nella cultura medievale.

L’incontro ha offerto l’occasione per riflettere sul contributo di tante donne che, nel corso dei secoli, hanno sfidato i limiti imposti dal patriarcato per affermare la propria autonomia intellettuale, sociale e spirituale. Si è parlato dell’evoluzione della figura femminile, tra religione, diritto, cambiamenti storici e conquiste civili, fino alle rappresentazioni letterarie contemporanee, sospese tra stereotipi, riscritture e nuovi sguardi.

Non è mancata un’analisi di come la percezione femminile sia mutata nel tempo, a partire dall’influenza esercitata dalla religione e dal diritto, fino ai cambiamenti sociali che hanno permesso alle donne di emanciparsi, conquistando spazi di libertà e autodeterminazione. Il dibattito si è soffermato anche sulle rappresentazioni della donna nella letteratura contemporanea, tra stereotipi, riscoperte e nuove forme di narrazione.

A conclusione del pomeriggio, si è dato spazio alla poesia, attraverso la lettura di testi delle Autrici di Akkuaria. Un momento intimo e potente, in cui le parole hanno saputo toccare corde profonde, restituendo una pluralità di voci e sensibilità capaci di raccontare il presente in modo autentico e partecipato.

L’evento ha confermato quanto sia fertile il terreno della lettura vissuta come esperienza condivisa, capace di unire persone diverse attraverso la forza dei libri, delle storie e del pensiero.

Comments are closed

È vietato l'uso delle immagini e dei testi non autorizzato.
© 2016 Associazione Akkuaria
Associazione Akkuaria Via Dalmazia 6 - 95127 Catania - cell 3394001417
Registrata Ufficio Atti Civili di Catania il 3 maggio 2001 al n.ro 6010-3 - C.F. 93109960877
scrivi a: veraambra@akkuaria.com

Loading...