Monday, April 07, 2025

Melina Pappalardo: il cuore pulsante della Civita tra teatro, tradizione e solidarietà

Posted by on Mar 27th, 2025 and filed under News, Recensioni. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0. Both comments and pings are currently closed.

Melina Pappalardo

Melina Pappalardo

Melina Pappalardo è molto più di un’attrice dialettale: è il cuore pulsante della Civita, il quartiere storico di Catania che ancora oggi conserva l’anima più autentica e verace della città. Qui Melina vive e opera, intrecciando con passione teatro, tradizione e un impegno sociale che va ben oltre il semplice volontariato. La sua voce e la sua presenza scenica sono il ponte tra il passato e il presente, restituendo alla città l’identità culturale e teatrale di un tempo che, grazie a lei, non passa mai davvero.

Portavoce appassionata dell’eredità culturale siciliana, Melina Pappalardo ha fatto della sua arte un tributo vivente a uno dei più grandi poeti e commediografi dell’isola: Nino Martoglio. Grazie alla sua interpretazione intensa e coinvolgente, le sue commedie tornano a risplendere sul palco con una freschezza sorprendente. Non è un semplice recitare, ma un rivivere, un rendere nuovamente palpabile quella Catania di fine Ottocento e inizio Novecento che Martoglio aveva immortalato con tanta arguzia e ironia.

Tra le sue interpretazioni più celebri spicca il ruolo di Cicca Stonchiti nella commedia Civitoti in Pretura, un capolavoro del teatro dialettale siciliano. Il suo talento si manifesta nella capacità di incarnare perfettamente il personaggio, donandole sfumature espressive e una verve unica che conquistano ogni spettatore. La sua mimica, il tono di voce, il ritmo serrato della battuta fanno emergere l’essenza più profonda della comicità popolare catanese, regalando momenti di autentica esilarazione ma anche di riflessione sulla società dell’epoca, che in parte si riflette ancora oggi.

Ma il talento teatrale di Melina Pappalardo non si esaurisce nel semplice intrattenimento. La sua arte ha uno scopo più alto: è un mezzo per aiutare chi ne ha bisogno. Da anni, infatti, guida il gruppo teatrale della Parrocchia San Francesco di Paola, esibendosi nel teatro parrocchiale per raccogliere fondi destinati a opere di solidarietà. Ogni biglietto venduto diventa un aiuto concreto per chi vive situazioni di difficoltà, trasformando la cultura in un motore di cambiamento sociale.

L’attaccamento di Melina Pappalardo alla Civita non è solo affettivo, ma concreto e operoso. La sua presenza è un punto di riferimento per la comunità, soprattutto per i più piccoli. Grazie al suo impegno e a quello dei volontari parrocchiani, in collaborazione con l’Associazione Avulss, negli ultimi anni sono state assegnate diverse borse di studio a bambini provenienti da famiglie in difficoltà. L’obiettivo non è solo garantire loro un’istruzione adeguata, ma accompagnarli lungo tutto il percorso formativo fino al diploma, affinché abbiano maggiori opportunità per il loro futuro.

Oltre all’aspetto educativo, Melina si dedica a iniziative che portano gioia e conforto ai più piccoli: raccolte di giocattoli, distribuzione di beni di prima necessità e organizzazione di eventi per rendere più sereno il loro quotidiano. La sua dedizione dimostra quanto il teatro e l’impegno sociale possano fondersi in un’unica missione: quella di migliorare la vita delle persone, offrendo non solo aiuti concreti, ma anche speranza e momenti di felicità.

Melina Pappalardo è una testimonianza vivente di come il teatro possa essere molto più di una forma d’arte: può diventare uno strumento di inclusione, di cultura e di solidarietà. Il suo talento, unito alla sua instancabile generosità, la rende una figura insostituibile nella comunità catanese, capace di unire passato e presente, arte e vita, emozione e impegno.

Melina Pappalardo

Melina Pappalardo

La sua è una storia che racconta l’amore per la propria terra e per le persone che la abitano. Il suo contributo, sia come attrice che come volontaria, è la dimostrazione che la cultura può essere un motore di cambiamento e che il vero successo si misura non solo in applausi, ma anche nel bene che si riesce a fare per gli altri.

In ultimo il suo impegno nel coro parrocchiale in occasione del giubileo dei detenuti promosso nella Diocesi di Catania dall’Arcivescovo Renna. Nei giorni scorsi è stata insieme ad alcuni altri volontari della Parrocchia di San Francesco di Paola ad animare la messa al carcere di Bicocca.

Melina Pappalardo rappresenta l’anima autentica di una Catania che non dimentica le proprie radici, unendo passione artistica e impegno concreto per la comunità. La sua è una testimonianza vivente di come il teatro possa essere non solo intrattenimento, ma anche uno strumento potente di inclusione, cultura e speranza.

Comments are closed

È vietato l'uso delle immagini e dei testi non autorizzato.
© 2016 Associazione Akkuaria
Associazione Akkuaria Via Dalmazia 6 - 95127 Catania - cell 3394001417
Registrata Ufficio Atti Civili di Catania il 3 maggio 2001 al n.ro 6010-3 - C.F. 93109960877
scrivi a: veraambra@akkuaria.com

Loading...