Monday, April 07, 2025

Un Ritorno ai Salotti Letterari dell’800: Il Primo Appuntamento dedicato a Maria Tripoli

Posted by on Mar 22nd, 2025 and filed under Akkuaria, News. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0. Both comments and pings are currently closed.

Maria Tripoli

Maria Tripoli

Prende il via la rassegna letteraria “Vivere la lettura tra le pareti domestiche”, un’iniziativa promossa dall’Associazione Akkuaria e ispirata ai Salotti Letterari di un tempo. Il progetto si inserisce nel contesto di un’iniziativa più ampia proposta dal Comune di Catania, vincitore di un bando indetto dal Centro per il Libro e la Lettura (Cepell), che ne garantisce la promozione e il sostegno finanziario.
L’idea alla base di questa rassegna nasce dalla volontà di riportare la lettura a una dimensione più autentica e partecipata, lontana dalla fruizione veloce e superficiale dei contenuti digitali. L’obiettivo è valorizzare la parola scritta, creando un ambiente di ascolto e di confronto, in cui ogni partecipante possa sentirsi coinvolto e parte attiva della narrazione. La lettura diventa quindi non solo un atto individuale, ma un’esperienza collettiva che favorisce la crescita personale e il rafforzamento dei legami sociali.
Attraverso la condivisione di testi e riflessioni, l’iniziativa vuole riscoprire il piacere della lentezza e del dialogo in un’epoca in cui la cultura rischia di frammentarsi sempre più. I partecipanti avranno l’opportunità di discutere di letteratura, arte e poesia in un contesto familiare e accogliente, rievocando lo spirito dei salotti culturali del passato.
L’evento inaugurale, intitolato “Voci che Risuonano: Un Salotto Letterario dedicato alla pittrice catanese Maria Tripoli”, si è tenuto presso i locali della Galleria d’Arte Moderna di Via Castello Ursino 26. Una nutrita presenza di pubblico ha fattivamente partecipato all’incontro proposto, che è stato un’occasione per esplorare il mondo interiore di Maria Tripoli, artista catanese che ha saputo esprimere la sua sensibilità non solo attraverso la pittura, ma anche con la poesia. Un approfondito tracciato sulla sua opera artistica e letteraria è stato esposto dal critico d’arte catanese

Sergio Collura

Sergio Collura

Sergio Collura, che ha evidenziato la profondità e l’intensità del suo lavoro.
La rassegna “Vivere la lettura tra le pareti domestiche” non è solo un progetto culturale, ma anche un’occasione di riflessione sulla vita e sulle esperienze umane. Durante l’incontro, i partecipanti hanno condiviso pensieri e sentimenti profondi, tra cui un’intensa riflessione sull’età e il valore dei sogni.
Un altro tema emerso dall’incontro è stato quello della lotta interiore tra ragione e passione, tra sconfitte e rinascite. “La nostra anima è un campo di battaglia tra ragione e passione. Nascita e resurrezione di pensieri agitati che si nutrono di passione senza ragione e di ragione senza passione. Timone e vele nell’anima in un mare di tempeste. Silenzio… il nostro cuore reclama pace.” Questi pensieri di Maria Tripoli hanno aperto uno spazio di riflessione sulla capacità dell’essere umano di superare le avversità e di rialzarsi dopo le cadute. La rassegna letteraria diventa così anche un momento di condivisione di esperienze personali, un’occasione per esprimere emozioni profonde e per cercare, insieme, un senso alla propria storia.
L’evento inaugurale ha dimostrato quanto sia ancora vivo il desiderio di un confronto autentico e di un’esperienza di lettura che vada oltre la solitudine della pagina scritta. “Vivere la lettura tra le pareti domestiche” proseguirà con altri appuntamenti, coinvolgendo scrittori, poeti, artisti e lettori appassionati, per continuare a riscoprire il valore della parola e della narrazione condivisa.
In un’epoca dominata dalla velocità e dalla frammentazione, questa rassegna rappresenta un’occasione per riscoprire il valore della lentezza, del dialogo e della cultura vissuta come esperienza collettiva. Un progetto che vuole dare voce ai libri e alle persone, trasformando ogni incontro in un momento di crescita e di scoperta reciproca.

Comments are closed

È vietato l'uso delle immagini e dei testi non autorizzato.
© 2016 Associazione Akkuaria
Associazione Akkuaria Via Dalmazia 6 - 95127 Catania - cell 3394001417
Registrata Ufficio Atti Civili di Catania il 3 maggio 2001 al n.ro 6010-3 - C.F. 93109960877
scrivi a: veraambra@akkuaria.com

Loading...