Monday, April 07, 2025

“Fuoco Sacro” tra mito, creatività e femminilità indomita: un viaggio tra arte, moda e cultura

Posted by on Mar 22nd, 2025 and filed under Cultura, News. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0. Both comments and pings are currently closed.

Nell’incantevole cornice della mostra Donne, Dee e Madonne all’ombra del vulcano: i volti che parlano attraverso il silenzio dell’artista Maria Tripoli, gli allievi del corso di Storia del Costume per lo Spettacolo dell’Accademia di Belle Arti di Catania, sotto la guida della prof.ssa Liliana Nigro, hanno dato vita a un evento straordinario: la sfilata Fuoco Sacro.

Ispirati dall’Etna, maestosa e primordiale, madre generatrice e distruttrice, i giovani talenti hanno presentato una collezione che rievoca la potenza delle donne guerriere, sacerdotesse dell’arte e della creatività. Gli abiti hanno raccontato storie antiche e contemporanee, dando forma a un dialogo visivo tra mito e innovazione. Le creazioni, vibranti e materiche, hanno trasportato il pubblico in un viaggio tra passato e presente, tra la tradizione della terra e la visione del futuro.

La sfilata non è stata solo un evento di moda, ma una vera e propria celebrazione dell’energia vitale che attraversa i secoli e si trasforma in arte e bellezza. Tessuti pregiati, colori intensi e silhouette audaci hanno evocato il fuoco che tutto plasma e rigenera, dando vita a figure femminili simbolo di resilienza, passione e determinazione. Ogni abito è stato un frammento di una narrazione più ampia, un omaggio alle donne di ieri e di oggi, autentiche protagoniste della storia e della contemporaneità.

Ogni creazione ha testimoniato un profondo legame con la natura e la mitologia, traducendo in forme e tessuti il respiro di un territorio che ha sempre ispirato artisti, scrittori e designer. I giovani stilisti hanno saputo attingere alla memoria collettiva, reinterpretando simboli ancestrali attraverso una lente contemporanea. La sfilata ha così assunto i tratti di un vero e proprio spettacolo, in cui la moda si è fatta strumento di racconto e mezzo espressivo per narrare la forza interiore e la potenza trasformativa delle donne.

Un evento che ha saputo coniugare arte, cultura e moda in una rappresentazione suggestiva, dove la creatività si è fusa con il territorio e la memoria collettiva. La moda si è trasformata in un linguaggio universale, un rito collettivo capace di esprimere identità, emozioni e cambiamento. L’intensità cromatica e materica delle creazioni ha trasportato il pubblico in un viaggio immersivo, in cui ogni abito ha rappresentato un simbolo di rinascita e trasformazione, incarnando il potere ancestrale del fuoco e della terra.

Nel corso della manifestazione, l’Associazione Akkuaria ha conferito il Premio Eccellenza Arte e Cultura 2025 alla prof.ssa Liliana Nigro, riconoscendone l’impegno costante nella diffusione della cultura e il talento nel coniugare arte, moda e formazione in un percorso innovativo e accessibile a tutti. Docente appassionata e instancabile ricercatrice, Liliana Nigro ha saputo trasformare la bellezza e il sapere in strumenti di crescita collettiva, dimostrando che l’estetica trova la sua massima espressione quando è radicata nei contenuti e aperta alla condivisione.

Durante la cerimonia di premiazione, la prof.ssa Nigro ha voluto dedicare il riconoscimento agli studenti, sottolineando come la moda sia non solo un’espressione artistica, ma anche un potente mezzo di comunicazione sociale e culturale. “La bellezza e la conoscenza sono strumenti di libertà e consapevolezza. Lavorare con i giovani e accompagnarli nel loro percorso di crescita è un privilegio che rinnova ogni giorno la mia passione per l’insegnamento e per l’arte”, ha dichiarato la docente.

Hanno partecipato gli allievi del corso di Storia del Costume per lo Spettacolo dell’Accademia di Belle Arti di Catania:

  • Michelle Cirincione
  • Maria Gabriella Coglitore
  • Esther Corona
  • Francesca Costantino
  • Emily D’Alio
  • Chiara Elisa Di Buono
  • Giulia Filippello
  • Eleonora Giostra
  • Tatiana Marino Gammazza
  • Flavio Massimo Nisi
  • Rosa Platania
  • Alessia Prestifilippo
  • Matteo Siculo
  • Agnese Signorello
  • Mariachiara Zuccaro

Un evento che ha lasciato il segno, confermando il potere della moda come strumento di narrazione e valorizzazione del patrimonio culturale, tra radici profonde e slanci visionari. La sinergia tra docenti, studenti e artisti ha dimostrato ancora una volta quanto l’arte possa essere un catalizzatore di idee, stimoli e riflessioni, in grado di ispirare il presente e tracciare nuove prospettive per il futuro.

 

Comments are closed

È vietato l'uso delle immagini e dei testi non autorizzato.
© 2016 Associazione Akkuaria
Associazione Akkuaria Via Dalmazia 6 - 95127 Catania - cell 3394001417
Registrata Ufficio Atti Civili di Catania il 3 maggio 2001 al n.ro 6010-3 - C.F. 93109960877
scrivi a: veraambra@akkuaria.com

Loading...