
Nel cuore delle case, tra pareti che custodiscono storie e ricordi, prende vita “Vivere la Lettura tra le pareti domestiche”, un progetto proposto dall’Associazione Akkuaria, presieduto da Vera Ambra, ispirato ai Salotti letterari dell’Ottocento, per restituire alla letteratura una dimensione intima e conviviale. Un’idea semplice e potente: riunirsi nelle case di chi vorrà ospitare gli Autori di Akkuaria, per condividere parole, emozioni e riflessioni, proprio come si faceva nei circoli culturali del passato, quando la lettura era un rito collettivo capace di generare dialogo e connessioni profonde.
L’iniziativa fa parte di un progetto collettivo proposto dal Comune di Catania, vincitore di unbando indetto dal Centro per il libro e la lettura (Cepell) e che lo promuove e lo sostiene finanziariamente.
Senza bisogno di grandi scenografie o palcoscenici formali, basteranno il desiderio di ascoltare, di scoprire e di lasciarsi trasportare dalle storie. Gli incontri non saranno solo momenti di lettura, ma occasioni di scambio e arricchimento reciproco, in cui le parole lette ad alta voce si intrecceranno con le esperienze e le suggestioni dei partecipanti.
L’idea nasce dalla volontà di riportare la lettura a una dimensione più autentica e partecipata, lontana dal consumo rapido e superficiale dei contenuti digitali. Si propone di valorizzare la parola scritta, creando uno spazio di ascolto e di confronto, in cui ogni partecipante possa sentirsi coinvolto e parte attiva della narrazione. Lettura e condivisione diventano così strumenti di crescita personale e collettiva, capaci di stimolare nuove idee e rafforzare i legami sociali.
Inoltre, “Vivere la Lettura tra le pareti domestiche” vuole riscoprire il piacere della lentezza, della condivisione e del dialogo, in un’epoca in cui la cultura rischia di diventare sempre più frammentata. Chi ospita un incontro non accoglie solo un evento, ma diventa parte di una comunità, contribuendo a creare un ambiente in cui la letteratura torna a essere un’esperienza viva e collettiva. Ospitare una serata significa aprire le porte non solo alla letteratura, ma anche alle relazioni, dando vita a un ambiente in cui il confronto e la riflessione diventano momenti preziosi di arricchimento reciproco.
Se si ama la lettura e si vuol vivere un’esperienza diversa, basta aprire la porta di casa vostra a un libro. Akkuaria porterà le storie, le voci e la magia della parola, trasformando ogni incontro in un viaggio indimenticabile nella letteratura e nella vita.
Gli appuntamenti di Marzo si terranno presso la Galleria d’Arte Moderna (GAM) in via Castello Ursino 26 Catania e sono aperti a tutti
Sabato 22 Marzo 0re 17.00
Voci che Risuonano: Un Salotto Letterario dedicato a Maria Tripoli
Sabato 29 Marzo 0re 17.00
Voci di donne nella letteratura (testimonianze, diari, racconti di scrittrici vari)
- Discussione aperta sui ruoli e le rappresentazioni femminili nella letteratura attuale.
- Invito a tutti i partecipanti a condividere le proprie opinioni e esperienze legate al tema.
Gli incontri, che si concluderanno nel gennaio del 2026, proseguiranno presso abitazioni private messe a disposizione da privati ai propri amici e agli Autori di Akkuaria.