TANGUE – la Lìngua del Tango, nato nel Dicembre 2014, adesso nella rinnovata veste grafica e con nuovi contenuti, festeggia la 2° edizione con il Premio Akadèmon, conferito nell’ambito della IX° Edizione del Premio Letterario EtnAci FilmFest.
Dal docufilm Tangue – la Lìngua del Tango, interamente girato a Catania – città che nell’arco di alcuni anni è diventata polo tanguèro mondiale, come una piccola Buenos Aires, grazie soprattutto alla dedizione di Maestri come Angelo Grasso che dirige una Scuola dove confluiscono importanti flussi di appassionati – nasce l’idea di realizzare e proporre al pubblico di lettori curiosi e desiderosi d’accostarsi alle magie emotive del Tango, un libro dentro il quale si custodiscono percorsi interiori sviluppati ed evoluti durante i primi anni d’esperienza tanguèra: impressioni, pensieri, interrogativi, ricerca costante. Versi.
Versi poetici, come è stato detto dalla stessa editrice Vera Ambra che, dall’alto del proprio entusiasmo per il progetto, ne cura la pubblicazione. Il volume contiene anche stralci di dialoghi estratti dalla sceneggiatura del docufilm, brani inediti esclusivi per le pagine del libro, ed una particolare “collettiva fotografica” di firme d’Autore; artisti siciliani che ‘raccontano’ il Tango mediante immagini sia essenziali sia espressioniste, dando parola alle forme del Tango attraverso l’occhio illuminato dalla personale visione di questo ‘ballo’ totalmente coinvolgente.
L’intento dell’Autrice Marta Lìmoli è invitare. L’invito ad immergersi in questo Universo illimitato, scoprirlo, lasciarsi pervadere e viverlo. Il Tango appartiene a tutti noi, ha una vita propria ed ama spandersi e diramarsi nella nostra, arricchendola intimamente e socialmente. Prefazione del Prof. Marco Tonelli. Le pagine di Tangue ricevono il plauso del Maestro Miguel Angel Zotto, Flaco Dany, il Maestro Giorgio Albertazzi.
Sosteniamo l’editoria indipendente. Tangue è disponibile presso la Libreria Pescebanana di Catania, la Libreria che ospita le pubblicazioni editoriali indie.