Venerdì 21 luglio dalle ore 21:00 al Monastero dei Benedettini di San Nicolò l’Arena – Catania - Piazza Dante Alighieri, va in scena lo spettacolo “A testa sutta”, monologo di Giovanni Carta.
Scritto da Luana Rondinelli, il monologo è ambientato a Palermo e racconta la storia di Giovanni, ragazzo buono, indifeso, “ombra” di un cugino che lo difende, lo ama e non lo fa sentire diverso… Giovanni ci accompagna nella sua vita, nelle sue strade, e a guardare a il mondo “testa sutta”.
Ingresso: intero € 10,00 – ridotto personale universitario € 7,00 – ridotto studenti € 5,00
Lo spettacolo fa parte del ciclo “Nuovo Teatro” organizzato a Catania dall’associazione Teatro della Città e inserito nel calendario di eventi “Porte aperte Unict 2017″ che dal 18 giugno al 31 luglio ospita concerti, proiezioni, spettacoli teatrali e incontri negli edifici storici dell’Università di Catania.
Il calendario completo è su www.agenda.unict.it/porteaperte – #PorteAperteUnict
A TESTA SUTTA
con Giovanni Carta
di Luana Rondinelli
musiche Massimiliano Pace
regia Giovanni Carta
produzione Accura Teatro ROMA
Foto Pino Le Pera
Premio Fersen alla drammaturgia 2016
Premio come miglior attore al festival Teatri Riflessi 2015
Spettacolo vincitore del 1 Festival MONODRAMA di Sala Consilina
Una Palermo assolata e polverosa fa da sfondo alla storia d’U biunnu. Il biondo, bambino dalla pelle chiara e dagli occhi azzurri, è troppo delicato per la vita dura di periferia. Nasce così il rapporto speciale di protezione e di amicizia con il cugino, il suo opposto: il “boss” del quartiere, “nero con gli occhi neri”un dualismo perfetto tra i due cugini, che si completano a vicenda “i piedi e la testa, la testa e i piedi, un gioco, se lo si fa in due non si cade “.
Luana Rondinelli prosegue qui il percorso iniziato con Giacominazza, un percorso che indaga la diversità e la sua forza. A testa sutta è un testo toccante, che si muove tra l’ombra dell’emarginazione e la luminosa spontaneità dei sentimenti.
Sullo sfondo di una Palermo che restasse a guardare con le sue strade polverose e pettegole, ho immaginato di ricostruire il palcoscenico di un’infanzia dalle ore fragili e dai giochi duri, propri di quel rito di iniziazione che è la vita. La poesia avrebbe inondato il paesaggio delle palazzine popolari, velenose come alveari e fitte di complice vivacità, e si sarebbe snodata nei cortili, nelle strade terrose, nel chiasso dei bambini di strada fino a raccontarci di due personaggi opposti ma complementari.
U biunnu, bambino dalla pelle bianca e affetto dal “candore del cuore” e suo cugino, il “mafiosetto” del quartiere, che si è fatto carico della fragilità del Biunnu, “abbabbasunnato” in mezzo alla strada, in perenne conflitto tra il suo delicato mondo interiore e la cruda realtà in cui è costretto a muoversi.
E come dalla terra arida della Sicilia fiorisce il profumo dei gelsomini, così dal degrado sociale sboccerà un piccolo esempio di acerba bellezza, in cui scopriremo che i due personaggi non sono che uno solo, e che entrambi sono cresciuti tenendosi metaforicamente la mano, pur osservando la vita da due prospettive diverse, sentendola sulla pelle agli antipodi, là dove i piedi e la testa di uno saranno la testa e piedi dell’altro, ma unico resterà il baricentro dei cuori.
C’è in questa storia un seme di scrittura materica e concreta che affonda nei caratteri familiari, nelle relazioni tra uomo e contesto, tra l’individuo e una società autoimmune, codificata, come quella siciliana. Giovanni, il sorriso e l’incanto di Giovanni Carta, è al di là di lotta e rassegnazione, è nel mondo quasi per caso, finché il mondo non si paleserà di colpo a distogliere lui e chi aveva creduto che un volto angelico, dai capelli biondi e gli occhi azzurri, fosse per quel caso giunto a benedire una famiglia, un quartiere, insomma, appunto, il mondo. SIMONE NEBBIA – TEATRO E CRITICA
Rondinelli sa infondere alla lingua siciliana una vitalità dirompente che è la stessa che anima i vari personaggi che emergono dal racconto. (…) Carta in scena sa volare, districandosi nei continui cambi di rotta di un testo che non si ferma mai ma va sempre oltre nel ritmo, nel senso, nel significato, nel racconto, in questo o quel personaggio che emerge, scompare e ritorna, sempre attento a rimanere sull’onda del racconto, sostenuto dall’energia di questo o quel personaggio, di questo o quel momento del racconto. ALESSANDRO PAESANO – TEATRO.IT