
Solo nel sud dell’Africa sono più di 53 milioni i bambini orfani; nei paesi latino – americani arriviamo a 30 milioni; per non parlare dell’Asia, dove l’urbanizzazione crescente, la crisi economica ed il degrado sociale sono alla radice dell’aumento dei fanciulli di strada. Prima del 1989 era praticamente inesistente nei paesi dell’est europeo. Purtroppo col [...]
July 31, 2012 | Posted in
Solidarietà |
Read More »

Ho letto sul Corriere della Sera un articolo dal titolo inquietante: «Hitler? Un protettore dei diritti umani» “Sondaggio choc nelle scuole tedesche: metà degli studenti non sa chi era il Führer e un terzo pensa fosse un democratico”. Nel corpo dell’articolo leggo che Klaus Schroeder, il professore di scienze politiche della Freie Universität di Berlino [...]
July 31, 2012 | Posted in
Recensioni |
Read More »

Quando ero bambino non amavo molto studiare. Lo trovavo faticoso e non ne vedevo lo scopo. Mi piaceva la storia, perché sembrava un romanzo con tanti personaggi. Mi piaceva l’aritmetica perché era facile: poche regole da rispettare e il gioco era fatto. Le frazioni erano chiarissime: ½ è più di 1/3: mezza torta è meglio [...]
July 31, 2012 | Posted in
Recensioni |
Read More »

“In scena. Conversazione con Tuccio Musumeci” Il libro di Santino Mirabella Tuccio Musumeci… chi non lo conosce? Probabilmente, e mi duole ammetterlo, saranno in molti i miei coetanei a non avere neanche la minima idea di chi sia questo personaggio, sconosciuto alle nuove generazioni se non per aver apprezzato la sua straordinaria mimica facciale in [...]
July 31, 2012 | Posted in
Recensioni |
Read More »

Qualche anno fa Ignazio Coppola mi diede da leggere la bozza del suo libro; dopo la lettura, lo sollecitai a pubblicarlo perché ritenni fosse interessante per il cittadino-lettore conoscere qualcosa in più della storia del proprio paese, essendo questa ricerca il frutto di un impegno non solo intellettuale, ma anche civile e politico. Condivido quanto [...]
July 31, 2012 | Posted in
Cultura |
Read More »

Può un manager dal solo dato dell’aumento della produttività o delle vendite concludere che la propria azienda è sana? E poi: In un mondo di squilibri sociali, di massificazione ideologica e culturale, in questa pericolosa mostruosità di appiattimento di pensiero e fantasia, mi sono chiesto, come altri sicuramente si chiedono, “qual è il ruolo della [...]
July 31, 2012 | Posted in
Cultura |
Read More »

Non, attenzione, SU Internet, ma CON Internet? Sulla rete vi sono innumerevoli siti dedicati alla letteratura, alla pittura, al cinema, alla musica, al teatro, ma in ognuno di questi si parla di un’arte che ha propri strumenti espressivi, diversi da quelli tipici di Internet. Persino la letteratura, che in quanto parola scritta sembra essere l’arte [...]
July 31, 2012 | Posted in
Cultura |
Read More »

Il ruolo delle immagini e delle parole è fondamentale fin dalle origini dell’umanità. L’immagine disegnata è più antica della parola scritta; lingua e arte sono nate, e si sono evolute, insieme. E insieme distinguono l’uomo dagli altri animali. Friedrich annotava nel suo diario “… l’unica sorgente dell’arte (di ogni arte) è il nostro cuore”. L’arte [...]
July 31, 2012 | Posted in
Cultura |
Read More »

Alla fine del 1908 Sergej Sukin invita Matisse a dipingere un grande pannello decorativo, con la “Danza“, da sistemare sulla parete della scalinata nel suo palazzo a Mosca. L’artista prepara un bozzetto ad acquerello, che viene approvato. In una lettera del 31 marzo 1909, il collezionista russo gli affida l’incarico definitivo di realizzare due tele, [...]
July 31, 2012 | Posted in
Cultura |
Read More »

È stato il genio più creativo dell’architettura americana. Fu reso famoso dalla “casa sulla cascata” e dall’edificio della Johnson Wax. Nacque negli Stati Uniti d’America nel 1869 da William Russel Cary Wright, pastore della chiesa unitaria e musicista, e da Anna Lloyd Jones, donna molto energica, che aveva deciso di fare del proprio figlio un [...]
July 31, 2012 | Posted in
Cultura |
Read More »