Archive for the Category ‘Cultura’

Siamo uomini o caporali?

Siamo uomini o caporali?

A Napoli, nel popolare rione Sanità, il 15 febbraio 1898, dalla relazione di Anna Clemente con Giuseppe De Curtis, figlio del marchese De Curtis, nasce Antonio Vincenzo Stefano Clemente.  I primi anni della sua vita sono quelli di uno qualunque: un fanciullo con molta voglia di frivolezza e poca volontà di studiare. Il risultato delle [...]

A Catania “Matrimonio in scena”

A Catania “Matrimonio in scena”

Domenica 9 dicembre 2012,  a Palazzo Biscari si è svolta – è proprio il caso di dirlo - una festa insolita. Emanuela Trovato e Giovanni Carta hanno ideato un nuovo format  dedicato al settore wedding: un evento-spettacolo ispirato al film di  Sofia Coppola “Marie Antoinette“, con forti accenti di modernità  nonostante l’ambientazione retrò. Con questa festa ha debuttato la  [...]

Due Autrici a confronto

Due Autrici a confronto

Sabato 10 novembre 2012 alle ore 19.30 a Milano presso il CMC Centro Culturale Milanese in via Zebedia n. 2, si terrà un incontro Happy hour con le autrici Antonella Cavallo e Sonja Radaelli, scrittrici milanesi. Con l’occasione saranno presentati i rispettivi romanzi “La pietra del sogno” e  “Una moglie imperfetta” presenta: Gianfranco Gandini presidente dell’Accademia [...]

KRAMER CONTRO KRAMER al teatro Manzoni di Milano dal 16 ottobre al 6 novembre

KRAMER  CONTRO KRAMER al teatro Manzoni di Milano dal 16 ottobre  al 6 novembre

La commedia tratta da un romanzo di Avery Corman, richiama il celebre e premiato film con Meryl Streep  e Dustin Hoffman, rispecchia tanto drammi che sono comuni alle giovani famiglie di oggi, e  questa  la sua principale attrattiva, lo fa senza farci piangere, anzi con un lieve sorriso. Il tema è quello dell’emancipazione femminile, tema [...]

Graziano Tessarolo

Graziano Tessarolo

Se la pittura può essere comparata alla musica e alla danza, quella di Graziano Tessarolo è una ballata di colori, di case che abbracciate volteggiano nello spazio, modulandosi, contorcendosi come note bizzarre di un concerto di allegra fantasia. È infatti, questa, una pittura di trascrizione in immagini semplici e di immediata comunicazione della vita sentita, [...]

La Matrìa un altro mondo possibile

La Matrìa un altro mondo possibile

12 – 13 – 14 ottobre 2012 seminario residenziale tenuto da: Francesca Rosati Freeman e Paolo Broggi Liberare il corpo per esplorare i fondamenti di una società matriarcale. Come ragiona una mente che vive in un corpo libero? Questo seminario è una proposta per studiare i valori matriarcali cominciando con il corpo, è un approccio [...]

Monumento al cane A Kassel

Monumento al cane A Kassel

A Kassel nella nobile e potente Germania della compassata Angela Merkel, se avete un cane portatecelo, l’artista canadese Brian Jungen ve lo renderà famoso. Ovviamente nel parco chiuso e attrezzato per l’occasione. Non vi sognate di entrarci se non siete debitamente accompagnati dal vostro cane il quale, con molta probabilità, deciderà se dare o meno [...]

Unità d’Italia: storia e letteratura

Unità d’Italia: storia e letteratura

La recente ricorrenza del 150° anniversario dell’Unità d’Italia ci ha offerto alcuni spunti di riflessione storici e letterari. L’anniversario è caduto, purtroppo, in un delicato e difficile momento economico, politico e sociale nel quale gli animi non erano molto propensi a celebrazioni e festeggiamenti. È serpeggiata tra gli attenti osservatori la fondata impressione che gli [...]

Agonia della pittura o sovversione?

Agonia della pittura o sovversione?

Negli anni ’80, appena entrata in Accademia subii gli attacchi silenziosi dei docenti che non calcolavano coloro che erano propensi alla figurazione e ad un uso normale degli attrezzi utilizzati in pittura. A me importava relativamente, anzi ero lusingata di essere in un’Accademia di Belle Arti. Nel giro di qualche anno, capii che dipingere e [...]

Moralità? È questione di cultura

Moralità? È questione di cultura

Spesso mi domando perché l’uomo non abbia mai saputo trovare il modo di condividere la terra e l’insieme del creato con se stesso. Ossia, l’Umanità, considerato come genere unico, dovrebbe aver potuto vivere in pace, in maniera del tutto naturale, essendo un complesso di simili, pur nella diversità fisica e personale, attraverso un’equa e giusta [...]

È vietato l'uso delle immagini e dei testi non autorizzato.
© 2016 Associazione Akkuaria
Associazione Akkuaria Via Dalmazia 6 - 95127 Catania - cell 3394001417
Registrata Ufficio Atti Civili di Catania il 3 maggio 2001 al n.ro 6010-3 - C.F. 93109960877
scrivi a: veraambra@akkuaria.com

Loading...